Smart working e sicurezza: proteggi la tua azienda ovunque
Lo smart working è diventato una realtà stabile per molte piccole e medie imprese italiane. Ma lavorare da casa o in mobilità espone a nuovi rischi informatici: reti Wi-Fi non protette, dispositivi condivisi e scarsa attenzione alla protezione dei dati possono diventare porte aperte per i cybercriminali.
Come possono quindi le aziende garantire sicurezza e produttività anche fuori dall’ufficio?
I rischi del lavoro da remoto
Quando un dipendente accede ai sistemi aziendali da casa, le protezioni della rete interna vengono meno. I rischi più comuni includono:
-
Furto di credenziali e dati sensibili tramite phishing o malware.
-
Connessioni non protette, spesso su reti Wi-Fi domestiche o pubbliche.
-
Dispositivi personali non aggiornati, privi di antivirus o firewall.
Secondo l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale la maggior parte degli incidenti informatici nelle PMI deriva proprio da errori umani o configurazioni non sicure.
Buone pratiche per uno smart working sicuro
Per lavorare da remoto in sicurezza non servono strumenti complessi, ma un insieme di buone abitudini e soluzioni tecnologiche affidabili. Ecco alcune linee guida fondamentali:
Usare una connessione VPN
Una rete privata virtuale cifra i dati trasmessi tra il dispositivo e i server aziendali, impedendo l’intercettazione delle informazioni.
Proteggere gli accessi con autenticazione a due fattori (2FA)
Anche se una password viene rubata, la 2FA impedisce accessi non autorizzati richiedendo un secondo codice di verifica.
Aggiornare regolarmente i dispositivi
Gli aggiornamenti risolvono vulnerabilità note. Un computer non aggiornato è una porta aperta per gli attacchi informatici.
Utilizzare strumenti di collaborazione sicuri
Preferire piattaforme con crittografia e gestione centralizzata degli utenti.
Formare il personale
La consapevolezza è la prima difesa: riconoscere email sospette e comportamenti rischiosi riduce notevolmente la probabilità di incidente.
Come gestire la protezione dei dati aziendali
Anche fuori sede, le informazioni aziendali devono essere gestite nel rispetto delle normative e delle buone pratiche di protezione dei dati.
-
Utilizza archivi cloud sicuri, con accessi profilati.
-
Evita di memorizzare documenti sensibili su dispositivi personali.
-
Attiva backup automatici per prevenire perdite in caso di guasti o attacchi ransomware.
L’obiettivo è creare un ecosistema digitale dove ogni elemento (rete, dispositivo e utente), contribuisca alla sicurezza complessiva dell’azienda.
Il ruolo del partner IT nella cybersicurezza
Affidarsi a un partner informatico competente permette di semplificare la gestione della sicurezza, anche in scenari complessi come lo smart working.
Un consulente IT può:
-
Monitorare i sistemi da remoto;
-
Gestire antivirus e firewall centralizzati;
-
Pianificare backup e politiche di aggiornamento;
-
Fornire supporto rapido in caso di incidenti.
Per le PMI, questa collaborazione rappresenta un investimento nella continuità operativa e nella tranquillità del proprio business.
La sicurezza informatica non è un optional, ma una condizione essenziale per lavorare in modo efficiente e senza rischi.
SISPAC supporta le piccole e medie imprese italiane nella configurazione di sistemi di smart working sicuri, offrendo consulenza, assistenza e soluzioni personalizzate.
Scopri come possiamo aiutarti a proteggere la tua azienda: contattaci qui.
Ultime News
Come proteggere la tua azienda da ransomware e phishing
21,Ott 2025
Negli ultimi anni, gli attacchi informatici contro le piccole e medie imprese italiane sono in costante aumento. Due delle minacce più diffuse e pericolose sono..
Difesa proattiva delle reti aziendali
01,Ott 2025
Le piccole e medie imprese italiane si trovano oggi in un contesto digitale sempre più complesso. Le minacce informatiche non riguardano più soltanto le grandi..
Backup e disaster recovery: guida per PMI
17,Set 2025
Perché parlare di backup e disaster recovery Cosa accadrebbe se domani la tua azienda perdesse tutti i dati dei clienti, delle fatture o dei progetti..
Noleggio delle apparecchiature IT
08,Set 2025
Perché conviene il noleggio delle apparecchiature IT Nel mondo delle piccole e medie imprese italiane, una soluzione sempre più adottata è il noleggio delle apparecchiature..
Telefonia IP: Rivoluziona la Comunicazione in Azienda
25,Ago 2025
La telefonia IP è una tecnologia sempre più diffusa nelle piccole e medie imprese italiane, capace di rivoluzionare il modo in cui le aziende comunicano,..
Green IT: Tecnologia Sostenibile per le PMI
01,Ago 2025
Introduzione: perché parlare di Green IT oggi La crescente attenzione verso l’ambiente e la sostenibilità coinvolge sempre più anche il mondo dell’informatica. Il concetto di..
Migrazione al Cloud: Vantaggi e Strategie Vincenti
23,Lug 2025
Migrazione al Cloud: Vantaggi e Strategie Vincenti La trasformazione digitale è oggi una necessità imprescindibile per le piccole e medie imprese (PMI) italiane. Una delle..
Virtualizzazione Server: Efficienza per le PMI
14,Lug 2025
Virtualizzazione: Massimizzare l'Efficienza dei Server Aziendali Nel panorama informatico moderno, la virtualizzazione rappresenta una delle tecnologie più efficaci per ottimizzare l’uso delle risorse e aumentare..
Ottimizzazione IT per PMI: Strategie Vincenti
01,Lug 2025
Nel contesto attuale, le infrastrutture IT rappresentano una colonna portante per la crescita e la competitività delle piccole e medie imprese. Non si tratta solo..
Quanto costa davvero un PC lento alla tua azienda?
22,Giu 2025
Quanto costa davvero un PC lento alla tua azienda? Il problema invisibile: Pc lenti, un freno alla produttività Nell'era digitale, molte piccole e medie imprese..