Nel panorama digitale odierno, una gestione efficiente e sicura della posta elettronica aziendale è essenziale per il successo di qualsiasi impresa ed in questo contesto, Microsoft 365 si afferma come la soluzione più affidabile, professionale e scalabile per le comunicazioni aziendali.
Cos’è Microsoft 365 e perché è ideale per la posta elettronica
Microsoft 365 è la piattaforma cloud di Microsoft che integra strumenti di produttività come Word, Excel, Teams e, soprattutto, Exchange Online, il servizio professionale per la gestione della posta elettronica. Con Exchange Online, le aziende possono disporre di caselle email sicure, sempre accessibili e sincronizzate su ogni dispositivo.
PCMag ha assegnato a Microsoft 365 il riconoscimento di “Editors’ Choice”, definendolo come “la migliore suite di applicazioni di produttività per il lavoro d’ufficio serio”, grazie alla combinazione di potenza, velocità e sicurezza delle applicazioni desktop con la comodità delle piattaforme online e mobili.
Sicurezza avanzata e protezione dei dati
Uno dei principali vantaggi di Microsoft 365 è l’elevato livello di sicurezza informatica. La piattaforma offre:
Protezione antispam e antiphishing avanzata
Autenticazione a più fattori (MFA)
Crittografia dei dati in transito e a riposo
Conformità GDPR e normative internazionali
Grazie a questi strumenti, le email aziendali sono protette da minacce informatiche sempre più evolute, come malware, ransomware e attacchi mirati (spear phishing).
Accessibilità e continuità operativa
Con Microsoft 365 è possibile accedere alla propria casella email da qualsiasi luogo e dispositivo, mantenendo sincronizzati messaggi, contatti e calendari. Questo garantisce una continuità operativa anche in caso di smart working, viaggi o malfunzionamenti dei dispositivi locali.
Inoltre, grazie ai dati archiviati nel cloud, eventuali problemi tecnici o guasti ai server non compromettono la disponibilità delle comunicazioni aziendali.
Scalabilità e gestione centralizzata
Microsoft 365 è pensato per crescere insieme all’azienda. È possibile attivare nuove caselle, gestire permessi e deleghe, impostare regole e politiche aziendali da un pannello di amministrazione centralizzato, riducendo il carico di lavoro per l’IT e garantendo il controllo completo della posta elettronica aziendale.
Integrazione con l’ecosistema Microsoft
La posta elettronica su Microsoft 365 è perfettamente integrata con gli altri strumenti della suite, come:
Teams per la collaborazione in tempo reale
OneDrive e SharePoint per la condivisione documentale
Outlook per la gestione avanzata di email e calendari
Questa integrazione aumenta la produttività e consente di automatizzare flussi di lavoro e processi interni, migliorando l’efficienza complessiva.
Conclusioni: investire in Microsoft 365 è una scelta strategica
Adottare Microsoft 365 per la posta elettronica aziendale significa affidarsi a una soluzione moderna, sicura e professionale. È una scelta strategica che garantisce affidabilità, protezione dei dati, scalabilità e continuità operativa, elementi indispensabili per affrontare le sfide della trasformazione digitale.
Se desideri una consulenza su come migrare la tua posta elettronica su Microsoft 365 in modo semplice e sicuro, il nostro team è a tua disposizione.
Contattaci oggi stesso per maggiori informazioni o per un’analisi gratuita del tuo attuale sistema email.
Con l’entrata in vigore della Legge 30 dicembre 2024, n. 207, il panorama degli adempimenti digitali per le imprese si arricchisce di un nuovo obbligo rilevante: la comunicazione dell’indirizzo PEC degli amministratori di società al registro delle imprese. Questa novità normativa, attiva dal 1° gennaio 2025, impatta tutte le imprese costituite in forma societaria, sia di nuova costituzione che già operative.
In questo articolo analizziamo i contenuti della Nota del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 12 marzo 2025, che fornisce le prime indicazioni operative per l’applicazione uniforme di tale obbligo, con un focus particolare sulle scadenze, i soggetti coinvolti e le conseguenze in caso di inadempienza.
Cosa prevede l’obbligo PEC per imprese e amministratori nel 2025
La norma modifica l’articolo 5, comma 1, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, estendendo l’obbligo di comunicazione del domicilio digitale (PEC) anche agli amministratori delle imprese costituite in forma societaria. La disposizione si applica a tutte le società, siano esse di persone o di capitali, a eccezione di:
Società semplici non agricole
Società di mutuo soccorso
Consorzi e società consortili
Altri enti non societari privi di finalità imprenditoriali
L’indirizzo PEC dell’amministratore deve essere univoco, personale e distinto da quello dell’impresa, in linea con la finalità di garantire un canale di comunicazione diretto e trasparente tra l’amministratore e terze parti (autorità, clienti, fornitori, ecc.).
Quando scatta l’obbligo di comunicazione
✅ Imprese costituite dal 1° gennaio 2025 in poi
Devono comunicare la PEC degli amministratori al momento dell’iscrizione nel registro delle imprese.
✅ Imprese costituite prima del 1° gennaio 2025
Devono adempiere entro il 30 giugno 2025, termine stabilito per permettere un’adeguata informazione e organizzazione da parte delle imprese già attive.
💡 È importante ricordare che l’obbligo scatta anche in caso di nomina o rinnovo dell’amministratore o nomina del liquidatore, indipendentemente dal rispetto del termine sopra indicato.
Quali sono le modalità e i costi
La comunicazione della PEC dell’amministratore, così come le sue eventuali variazioni, è esente da imposta di bollo e diritti di segreteria, analogamente a quanto previsto per l’indirizzo PEC dell’impresa.
Nel caso in cui la comunicazione sia presentata insieme alla nomina o al rinnovo dell’amministratore, valgono invece le regole ordinarie in materia di diritti di segreteria.
Cosa succede se non si adempie all’obbligo
L’omissione della PEC degli amministratori impedisce la registrazione dell’atto presso la Camera di commercio. In tal caso:
L’istanza viene sospesa per un massimo di 30 giorni;
Se l’impresa non integra la documentazione nei tempi indicati, la domanda viene rigettata;
Resta inoltre applicabile la sanzione ex art. 2630 c.c., che prevede una multa da €103 a €1.032, riducibile a un terzo se si regolarizza entro 30 giorni dalla scadenza.
Alcuni chiarimenti operativi
Amministratori plurimi: deve essere comunicata una PEC per ciascun amministratore.
Amministratori con più incarichi: è ammesso l’utilizzo di uno stesso indirizzo PEC per più società, purché esso sia personale.
PEC coincidente con quella dell’impresa: non è consentita, anche in caso di soggetto coincidente (es. socio unico amministratore).
Conclusioni e suggerimenti operativi
L’introduzione dell’obbligo PEC imprese 2025 rappresenta un ulteriore passo avanti verso la digitalizzazione e la trasparenza delle comunicazioni tra imprese, amministratori e pubblica amministrazione. Il registro imprese PEC amministratori diventa così uno strumento fondamentale per migliorare l’efficienza e la tracciabilità delle comunicazioni ufficiali.
✅ Consigliamo quindi a tutte le imprese:
Di verificare se hanno già comunicato la PEC dei propri amministratori;
Di dotare ogni amministratore di una PEC personale ed esclusiva;
Di effettuare la comunicazione entro il 30 giugno 2025, per evitare sanzioni e rigetti.
Hai bisogno di assistenza per adeguarti alla nuova normativa?
Contatta il nostro team: offriamo consulenza completa e soluzioni digitali per la gestione del domicilio digitale aziendale e personale.
Copilot PC: Il Futuro dell’Automazione Informatica
Nel mondo in continua evoluzione della tecnologia, i Copilot PC stanno emergendo come una soluzione rivoluzionaria per l’automazione informatica. Questi dispositivi, progettati per assistere gli utenti in una vasta gamma di attività, stanno trasformando il modo in cui interagiamo con i nostri computer.
Cos’è un Copilot PC?
Un Copilot PC è un computer dotato di intelligenza artificiale avanzata che funge da assistente personale. Grazie a sofisticati algoritmi di machine learning, questi dispositivi sono in grado di comprendere e anticipare le esigenze degli utenti, offrendo suggerimenti e automazioni che migliorano l’efficienza e la produttività.
Vantaggi dei Copilot PC
Automazione delle Attività: I Copilot PC possono automatizzare compiti ripetitivi, liberando tempo prezioso per attività più creative e strategiche.
Assistenza Personalizzata: Grazie alla capacità di apprendere dalle abitudini degli utenti, i Copilot PC offrono suggerimenti personalizzati che migliorano l’esperienza d’uso.
Miglioramento della Produttività: Con funzionalità come la gestione intelligente delle risorse e l’ottimizzazione delle prestazioni, i Copilot PC aiutano a massimizzare la produttività.
Sicurezza Avanzata: I Copilot PC integrano tecnologie di sicurezza avanzate per proteggere i dati e le informazioni sensibili degli utenti.
Come Scegliere il Miglior Copilot PC
Quando si sceglie un Copilot PC, è importante considerare diversi fattori:
Prestazioni: Assicurarsi che il dispositivo abbia un processore potente e una memoria sufficiente per gestire le attività desiderate.
Compatibilità: Verificare che il Copilot PC sia compatibile con i software e le applicazioni utilizzate quotidianamente.
Sicurezza: Optare per un dispositivo con funzionalità di sicurezza avanzate per proteggere i propri dati.
Supporto e Aggiornamenti: Scegliere un marchio che offra un buon supporto clienti e aggiornamenti regolari del software.
Il Futuro dei Copilot PC
Il futuro dei Copilot PC è promettente. Con l’avanzamento continuo dell’intelligenza artificiale e del machine learning, possiamo aspettarci dispositivi sempre più intelligenti e capaci. I Copilot PC non solo miglioreranno la nostra produttività, ma rivoluzioneranno anche il modo in cui interagiamo con la tecnologia.
Richiedi una consulenza gratuita personalizzata e mettiti in contatto con Sispac per scoprire i nuovi pc COPILOT e i servizi Office 365.
Cyber-security o sicurezza informatica aziendale: è la protagonista di numerosi dibattiti relativi alla privacy, alla crescita finanziaria e alla tutela dei dati (tanto del business quanto dei rispettivi clienti).
Per prevenire le minacce post-digitalizzazione di un’impresa, è opportuno affidarsi a sistemi di analisi, software, tecniche preventive e figure professionaliad hoc che sappiano A) riconoscere le eventuali falle della tua attività e B) proporti soluzioni realizzate su misura per il tuo business.
In quest’articolo, noi di Sispac vogliamo fornirti alcune informazioni sul tema della cyber-security – una realtà su cui fondiamo buona parte delle nostre consulenze informatiche – al fine di definire l’iter di sicurezza aziendale migliore per te.
Perché la sicurezza informatica è importante per la tua azienda
La sicurezza informatica di un’azienda è legata a doppio filo al tema dell’immagine (brand-identity). Gli attacchi hacker che s’intrufolano con successo nei database e/o nei sistemi informatici di un’attività arrecano non soltanto un enorme danno in termini di reputazione, ma anche (e soprattutto) sul piano del fatturato.
Una debole strategia di cyber-security rischia di non tutelare i dati dei tuoi clienti e/o i servizi da te erogati. Basti pensare all’attacco cyber perpetrato ai danni della Cathay Pacific – la compagnia di volo con sede a Hong Kong – che nel 2020 è stata costretta a versare una sanzione da 500mila sterline in virtù delle criticità contenute nei database. Le quotazioni dell’azienda si sono abbassate anche in borsa.
Insomma, un avveniristico sistema di sicurezza informatica per le aziende è il punto di partenza di cui necessiti per porre solide basi al tuo business, riuscendo a gestire anche il boom di clienti, servizi e prenotazioni che intendi raggiungere in un prossimo futuro.
Come identificare i rischi informatici per la tua azienda
L’integrità della tua azienda richiede un lungo (e accurato) iter di analisi. Il cyber-risk è una componente di prim’ordine nella definizione di strategie di sicurezza informatica da 110 e Lode.
Per riuscire nell’intento, valuta di ricondurre la tua attenzione su 3 aspetti prioritari:
Mettiti alla ricerca delle vulnerabilità d’impresa al fine di tracciare un piano d’azione che sia funzionale alla chiusura delle possibili falle.
Comprendi su quali categorie di servizi orientare gli interventi di security (e perché). A tal proposito, ti suggeriamo di riflettere in termini di autenticità, riservatezza e organizzazione dei dati, maneggiando con particolare cura quelli ottenuti dai tuoi interlocutori commerciali.
Effettua un calcolo del rapporto rischi-benefici in termini di sicurezza informatica aziendale, stimando quali e quante sono le chance di subire un cyber attack. In questo modo, riuscirai a effettuare le scelte più giuste per il tuo business.
Soluzioni di sicurezza informatica: software e hardware
La domanda sorge, dunque, spontanea: quali sono gli strumenti di cui servirti per proteggere i dati informatici e migliorare l’organizzazione interna?
Innanzitutto, è opportuno ricordare che i progetti di cyber-security aziendale sono sempre realizzati su misura per te e per la tua realtà imprenditoriale. Soltanto così riuscirai a delegare a un team di professionisti la delicatissima fase di analisi dei rischi e di personalizzazione.
In secondo luogo, i sistemi di sicurezza informatica in azienda si suddividono in 5 macro-aree:
La sicurezza della rete consente di proteggere l’Intranet del tuo business per scongiurare tentativi di accesso non autorizzati. È importante servirsi, dunque, di software antivirus, policy di comportamento e firewall.
La sicurezza delle informazioni riservate si basa sull’integrità dei documenti e dei dati in tuo possesso mediante l’impiego di backup e di tecniche di hashing e crittografia.
La sicurezza IoT riguarda i dispositivi intelligenti dislocati all’interno dei tuoi spazi di lavoro. Si consiglia di aggiornare i software quando necessario, in maniera tale da scongiurare eventuali attacchi indesiderati. Di tanto in tanto, è opportuno modificare le credenziali di accesso e verificare che il produttore non abbia rilasciato un patch di security nuova di zecca.
La sicurezza dei tuoi asset digitali consente di mettere alla prova l’integrità del tuo sistema informatico con appositi test, al fine di difendere i prodotti e/o servizi da te venduti.
Infine, la sicurezza del cloud per le aziende consente di applicare degli appositi sistemi di crittografia ai database aziendali digitalizzati. Per quanto il cloud consenta di aumentare la velocità e la fluidità del workflow (i processi di lavoro), si trasforma di frequente nella falla più comune dei business contemporanei. Di conseguenza, è meglio non lasciare niente al caso e frammentare i dati in tuo possesso per aumentarne la sicurezza.
Come scegliere le soluzioni di sicurezza informatica più adatte per la tua azienda
L’iter di personalizzazione dipende, in larga parte, sia dalle fallacie e dalle vulnerabilità riscontrate in fase di analisi dei rischi, sia dalla tipologia di business di cui disponi. Per rispondere alla domanda, dunque, è preferibile lavorare sulla sicurezza informatica in ogni ambito della tua azienda – anche quello che ha minori possibilità di essere un bersaglio hacker. In aggiunta, la parola d’ordine è delegare. Trova un team con esperienza alle spalle e affida loro la valutazione dei rischi. La scelta degli strumenti di security ne sarà una diretta conseguenza.
Come implementare e mantenere la sicurezza informatica nella tua azienda
Dal momento che la sicurezza informatica delle aziende è una questione complessa, che si sviluppa su più livelli, è opportuno innanzitutto tutelarsi in tempi e in modi diversi.
Investire nella formazione dello staff sul tema della cyber-security, al fine di educare i tuoi collaboratori all’utilizzo corretto dei software usati quotidianamente in azienda.
Monitorare i devices utilizzati su base giornaliera, al fine di riconoscere il (potenziale) traffico indesiderato e risalire prontamente all’hacker malintenzionato.
Eseguire backup che consentano di salvare informazioni e database indipendentemente dagli incidenti di percorso che potrebbero capitare ai tuoi hardware.
Aggiornare i software. Sempre!
Insomma, negli ultimi anni un numero via via maggiore di aziende ha dato prova di innovazione, rapidità e funzionalità. Eppure, in mancanza di sistemi di sicurezza informatici ad hoc, si corre il rischio di vanificare gli sforzi compiuti per i propri collaboratori e i propri clienti, trasformando una grande opportunità di crescita in un’occasione di regresso. Ecco svelato il motivo per cui noi di Sispac – soluzioni informatiche ci schieriamo al fianco dei business (di ogni tipo!) per confezionare progetti e strategie di cyber-security completi dalla A alla Z.
Abbiamo il piacere di comunicarLe che a partire da domani mercoledì 14 febbraio fino a venerdì 16 febbraio, il Nostro Gruppo, presenzierà con un proprio stand “la Fiera delle Tecnologie 4.0 -5.0” che si terrà presso OVAL – Lingotto Fiere a Torino.
A&T (https://www.aetevent.com/fiera-torino) è una manifestazione riconosciuta per il suo format innovativo che integra la parte espositiva con un Programma Formativo e di Aggiornamento pensato per le esigenze delle Aziende di qualsiasi dimensione e si occupa di offrire risposte concrete alle esigenze delle Aziende italiane impegnate nell’affrontare le sfide competitive dei nuovi modelli produttivi e di business, in ottica industria 4.0.
Vi invitiamo a venirci a trovare presso il Nostro stand B42.
Come Sispac può aiutarti con le soluzioni Industria 4.0 a Torino e nel Piemonte
Vuoi intraprendere un percorso di digital transformation, ma non sai da dove cominciare? Noi di Sispac progettiamo in tempi record un sistema di cyber-security aziendale funzionale, flessibile e orientato ai tuoi bisogni.
Mettiti in contatto con noi oggi stesso, oppure vienici a trovare presso la nostra sede di Venaria Reale – Torino.
Con un numero sempre crescente di aziende che adottano modelli di lavoro flessibili e collaborativi, è essenziale avere strumenti affidabili per gestire il flusso di lavoro in modo efficiente ed in questo contesto, Office 365 si distingue come una suite di strumenti avanzati che ottimizzano il modo in cui le persone lavorano insieme, offrendo una vasta gamma di vantaggi che vanno oltre la semplice creazione e condivisione di documenti. In questo articolo, esploreremo i vantaggi chiave di Office 365 e come questi possono migliorare la produttività individuale e aziendale.
Vantaggio 1: Accesso Universale e Collaborazione Semplificata:
Una delle caratteristiche distintive di Office 365 è la sua capacità di consentire l’accesso da qualsiasi luogo e dispositivo. Con la possibilità di accedere a documenti, email e applicazioni da desktop, laptop, tablet o smartphone, gli utenti possono lavorare in modo collaborativo e sincronizzato ovunque si trovino. Questo livello di flessibilità è essenziale per i team distribuiti globalmente o per i professionisti in movimento che devono rimanere produttivi anche fuori dall’ufficio.
Inoltre, Office 365 facilita la collaborazione in tempo reale attraverso strumenti come Microsoft Teams, che consente ai team di comunicare, condividere file e lavorare insieme su progetti, riducendo così i tempi morti e aumentando l’efficienza complessiva.
Vantaggio 2: Sicurezza Avanzata e Conformità:
La sicurezza dei dati è una preoccupazione fondamentale per qualsiasi azienda. Office 365 offre una serie di funzionalità avanzate per proteggere i dati aziendali e garantire la conformità alle normative di settore. Queste includono controlli di accesso avanzati, crittografia dei dati, monitoraggio delle minacce e funzionalità di gestione dei dispositivi mobili, che consentono alle aziende di proteggere le proprie informazioni critiche e rispettare gli standard di sicurezza.
Inoltre, Office 365 offre strumenti per la gestione della conformità, consentendo alle aziende di monitorare e controllare l’accesso ai dati sensibili e di garantire la conformità alle normative come GDPR e HIPAA.
Vantaggio 3: Aggiornamenti Continui e Scalabilità:
Con Office 365, le aziende non devono preoccuparsi di aggiornamenti o patch software, poiché Microsoft gestisce tutto il processo in modo proattivo. Questo significa che gli utenti beneficiano costantemente delle ultime funzionalità e miglioramenti senza dover interrompere il proprio lavoro per installare aggiornamenti manualmente.
Inoltre, Office 365 è altamente scalabile e può adattarsi alle esigenze delle aziende in crescita. Le aziende possono facilmente aggiungere o rimuovere utenti, aggiornare i piani di servizio e gestire le licenze in base alle proprie esigenze senza dover investire in hardware aggiuntivo o software personalizzato.
Conclusioni:
Office 365 rappresenta molto più di una semplice suite di produttività. È un ecosistema completo di strumenti progettati per migliorare la produttività, promuovere la collaborazione e proteggere i dati aziendali in un mondo sempre più digitale e interconnesso. Con accesso universale, sicurezza avanzata, aggiornamenti continui e scalabilità, Office 365 si posiziona come la soluzione ideale per le aziende che cercano di ottimizzare il loro modo di lavorare e rimanere competitive in un mercato in continua evoluzione.
Come Sispac può aiutarti con le soluzioni Office 365 a Torino e nel Piemonte
Vuoi intraprendere un percorso di digital transformation, ma non sai da dove cominciare? Noi di Sispac progettiamo in tempi record un sistema di cyber-security aziendale funzionale, flessibile e orientato ai tuoi bisogni.
Mettiti in contatto con noi oggi stesso, oppure vienici a trovare presso la nostra sede di Venaria Reale – Torino.
Commenti recenti